La misurazione della deformazione è una componente principale delle prove meccaniche ed è prevista da quasi tutti gli standard ASTM e ISO pertinenti. Instron offre un’ampia gamma di dispositivi di misurazione della deformazione per adattarsi a ogni materiale e applicazione. Dai semplici strain-gauge incollati al video estensometro più avanzato, tutti i nostri dispositivi sono progettati e realizzati dagli Ingegneri di Instron per rispondere ai nostri rigorosi standard di precisione. Se la tua applicazione di prova necessita di una soluzione particolare, il nostro gruppo di progettazione personalizzata è disponibile per la progettazione e la realizzazione di una soluzione per la misura della deformazione in grado di soddisfare le tue esigenze.
DISPOSITIVI DI MISURAZIONE DELLA DEFORMAZIONE
Un video estensometro è un estensometro privo di contatto in grado di misurare la deformazione, monitorando il movimento di due contrassegni posti sul provino, utilizzando la tecnologia della fotocamera digitale ad alta risoluzione. I vantaggi principali dei video estensometri consistono nel non presentare alcuna influenza sul provino, vengono eliminati i problemi di scivolamento del bordo del coltello e anche gli errori dovuti all’inerzia degli organi mobili.
Panoramica | |
Corsa | GL: > 5, 10 mm, 60 mm, 200 mm, 500 mm |
Intervallo di temperatura | Può essere utilizzato con camera termica e bagno |
Automatico o manuale | Automatico |
Adatto per | Quasi tutti i materiali |
Standard comuni | Conforme agli standard di prova più rigorosi, tra cui ISO 527 e ASTM D638 |
La necessità di aumentare il numero di test ha creato una richiesta di routine di prove sui materiali più rapide, affidabili e precise. Gli estensometri automatici a contatto forniscono questa possibilità, migliorando la produttività dei laboratori di prove che possono trarre vantaggio dalla funzione di posizionamento automatico del tratto utile, nonché il fissaggio automatico al provino.
Panoramica | |
Corsa | GL: > 10 mm 750 mm |
Intervallo di temperatura | Ambiente (da 10 a 38 °C) |
Automatico o manuale | Automatico |
Adatto per | Quasi tutti i materiali e una varietà di geometrie, come forme tonde, esagonali, piatte e strisce |
Standard comuni | ASTM D638, ISO 527-2, ASTM D412, ISO 37, ASTM D790, ISO 178, ASTM D882, ISO 527-3, ASTM D3039, ISO 527-4, ASTM F2516 |
Gli estensometri con montaggio a clip per le prove statiche garantiscono velocità di fissaggio e facilità di utilizzo. Il design rinforzato, incrociato, robusto, ma al contempo leggero, elimina gli errori determinati dalla distorsione fisica, mentre la protezione incorporata garantisce che non siano provocati danni a causa di un’estensione eccessiva. I bracci dell’estensometro dotati di bassa forza operativa riducono la possibilità di scivolamento del bordo del coltello quando si eseguono prove su materiali con superfici dure o lisce.
Panoramica | |
Corsa | Ampia varietà di selezioni |
Intervallo di temperatura | Da -100 a 200 °C |
Automatico o manuale | Manuale |
Adatto per | Gli estensometri con montaggio a clip statico vengono utilizzati per la misurazione della deformazione statica su una vasta gamma di materiali e provini tra cui metalli, plastiche e materiali compositi |
Standard comuni | ASTM D638, ISO 527-2, ASTM E8, ISO 6892, ASTM D3039 |
L’estensometro a corsa lunga (XL) è un dispositivo preciso per la misurazione della deformazione in materiali altamente estensibili. Progettati per l’uso con strumenti di prova elettromeccanici, gli estensometri a corsa lunga possono essere utilizzati per misurare gli allungamenti dei provini fino a 750 mm o 30 in. L’estensometro XL è stato progettato per il fissaggio diretto sul provino, in modo rapido e semplice. È regolabile in base a tratti utili incrementali che vanno da 10 a 200 mm o da 0,5 a 5 in.
Panoramica | |
Corsa | GL: 10 mm - 100 mm Corsa massima di 300 mm o 750 mm |
Intervallo di temperatura | Ambiente |
Automatico o manuale | Manuale |
Adatto per | Elastomeri, plastiche semirigide e pellicole |
Standard comuni | ASTM D412, ISO 37, ASTM D882, ISO 527-3 |
Gli estensometri con montaggio a clip per prove di fatica cicliche garantiscono una soluzione a contatto versatile per una misurazione precisa della deformazione. La loro costruzione leggera, ma al contempo robusta, e l’elevata frequenza naturale li rendono la soluzione ideale per le applicazioni di prova ad alta frequenza e di fatica. I bracci dotati di bassa forza operativa riducono la possibilità di scivolamento del bordo del coltello quando si eseguono prove su materiali con superfici dure o lisce.
Panoramica | |
Corsa | Ampia varietà di selezioni |
Intervallo di temperatura | Da -80 a 200 °C |
Automatico o manuale | Manuale |
Adatto per | Gli estensometri con montaggio a clip dinamico vengono utilizzati per la misurazione della deformazione ciclica in tensione, compressione o sforzo inverso attraverso lo zero su una vasta gamma di materiali e componenti tra cui metalli, plastiche e materiali compositi |
Gli estensometri assiali con valore medio e biassiali vengono utilizzati per eseguire le prove su materiali compositi avanzati, plastiche rigide e metalli. La deformazione assiale media è determinata dalle misurazioni indipendenti della deformazione sui lati opposti del provino. L’utilizzo della deformazione media elimina gli errori a causa della flessione del provino e consente la determinazione di valori del modulo precisi. Mediante l’integrazione di un trasduttore di deformazione trasversale, l’estensometro può misurare contemporaneamente la deformazione trasversale e assiale media, consentendo la determinazione del modulo di Poisson. Generalmente, questa tipologia di estensometro è destinata alla misurazione di piccole deformazioni, come quelle utilizzate per la determinazione delle proprietà elastiche.
Panoramica | |
Corsa | GL: 25 / 50 mm Corsa assiale: 1,25 mm Corsa trasversale: 0,5 mm (versioni biassiali) |
Intervallo di temperatura | Da -200 a 200 °C |
Automatico o manuale | Manuale |
Adatto per | Prove statiche per determinare le proprietà elastiche (modulo e rapporto di Poisson) di materiali compositi, plastiche rigide e metalli |
I trasduttori di spostamento del tipo LVDT sono dispositivi di misurazione che misurano lo spostamento nei sistemi per prove sui materiali. Sono dotati di un LVDT come elemento attivo e sono progettati per l’uso su sistemi di prova elettromeccanici e idraulici.
Panoramica | |
Intervallo di temperatura | Da -40 a 100 °C |
Automatico o manuale | Manuale |
Adatto per | Quasi tutti i materiali, in base alla corsa |
Standard comuni | ISO 178, ASTM D1621, ASTM D575-91, ASTM A370 |
Dal settore aerospaziale a quello delle costruzioni, gli strain-gauge sono utilizzati in una varietà di settori con l’obiettivo di misurare la deformazione nelle prove sui materiali e strutturali. Gli adattatori per strain-gauge di Instron consentono di utilizzare un unico strain-gauge con un canale standard per le deformazioni di Instron.
Panoramica | |
Resistenza dello strain-gauge | Disponibilità di modelli da 120 e 350 ohm |
Fattore del misuratore | Da 1,5 a 2,5 |
Deformazione del fondo scala | 50.000 με/5% |
Connessioni dello strain-gauge | Morsetti a molla |
Connessioni del controller | Connettore standard a 25 pin di Instron |
Alte temperature
Gli estensometri per alte temperature utilizzano tecnologie capacitive, strain-gauge e LVDT per misurare la deformazione. Questi dispositivi a contatto sono progettati per l’utilizzo con un’ampia varietà di materiali e intervalli di temperatura e si integrano perfettamente con la nostra gamma di camere climatiche e forni.
Maggiori informazioni
Deflettometri per flessione
Il deflettometro in sé non è un dispositivo di misurazione della deformazione: è semplicemente uno stantuffo a molla utilizzato insieme a un estensometro, indipendentemente dal fatto che si tratti di un estensometro con montaggio a clip, a contatto automatico (AutoX750) o di un video estensometro (AVE 2). È utilizzato principalmente per le prova di flessione.
Maggiori informazioni
Circonferenziale
Gli estensometri circonferenziali si utilizzano per determinare la deformazione circonferenziale di provini cilindrici. L’estensometro viene fissato intorno alla circonferenza del provino utilizzando un sistema di maglie. Quando il provino si deforma sotto la compressione, la variazione a livello di circonferenza viene monitorata dall’estensometro.
Maggiori informazioni
Misuratori dello spostamento di apertura della frattura
I trasduttori di misura di apertura della frattura (COD) sono progettati specificamente per eseguire prove meccaniche delle fratture standard secondo ASTM e ISO (sia cicliche, sia statiche), coprendo tutte le geometrie dei provini comuni (CT, SEB, frattura centrale, a forma di arco).
Maggiori informazioni
Montaggi a clip trasversali
Gli estensometri trasversale con montaggio a clip si utilizzano per misurare la deformazione della larghezza o il diametro di un provino di prova. Sono utilizzati comunemente per la misurazione del modulo di Poisson e della deformazione trasversale su materiali anisotropi, come quelli compositi. È disponibile una versione speciale per la determinazione del valore “r” di metalli lamellari.
Maggiori informazioni
Bordi del coltello e clip di sostituzione
Una gamma di pezzi opzionali e parti di ricambio sono disponibili per gli estensometri. I bordi del coltello di sostituzione si possono utilizzare quando quelli esistenti si usurano o danneggiano. I clip opzionali consentono di eseguire prove su dimensioni differenti di provini.
Maggiori informazioni
Dispositivi di taratura
I dispositivi per taratura dell’estensometro vengono utilizzati laddove un estensometro non è dotato di taratura elettrica o quando si desidera una verifica manuale della lettura.
Maggiori informazioni
Catalogo degli accessori
È disponibile una quantità ancora maggiore di estensometri nel nostro catalogo degli accessori della 7a edizione, oltre agli accessori per gli estensometri, come bordi dei coltelli, clip, cavi di collegamento e altro ancora.
Scopri il catalogo